La localizzazione
LA LOCALIZZAZIONE
Un aspetto importante per la progettazione è la localizzazione. Una posizione favorevole può infatti ottimizzare in partenza il comportamento energetico dell’edificio con risparmio di risorse anche economiche. Gli aspetti che devono essere presi in considerazione sono:
- La topografia del luogo ossia la quota del terreno rispetto alla situazione circostante, l’orientamento, la pendenza.
- La presenza di ostacoli (alberature, rilievi, edifici circostanti) che possono impedire il soleggiamento nel periodo invernale e l’utilizzo del fotovoltaico o del solare termico.
Per non incrementare le dispersioni durante il periodo invernale è quindi preferibile:
- Evitare posizioni sopraelevate rispetto al terreno circostante perché più esposte ai venti ed alle precipitazioni
- Evitare localizzazioni di fondovalle dove si accumula l’aria fredda con aumento dell’umidità delle nebbie e della foschia che possono ridurre l’accesso alla radiazione solare per molte ore al giorno.
- Evitare localizzazioni esposte ai venti freddi invernali: se non si pongono accorgimenti alla tenuta al vento delle strutture, le perdite energetiche possono quadruplicarsi rispetto ad una posizione riparata.
In fase di scelta del terreno su cui costruire una casa va inoltre verificato l’ombreggiamento invernale del lotto a causa di ostacoli esterni come rilievi montuosi alberature o edifici circostanti che potrebbero ridurre gli apporti solari.