L’orientamento migliore per la tua casa è….


L’ORIENTAMENTO

Un corretto orientamento è un aspetto importante per il bilancio energetico e per il confort di una nuova abitazione. In questo senso l’orientamento migliore è quello che consente di avere le maggiori superfici vetrate rivolte a sud per captare l’energia gratuita del sole.

  • In inverno una parete verticale esposta a sud riceve un irraggiamento solare di debole intensità ma con un angolo di incidenza dei raggi molto piccolo, vista la modesta altezza del sole sull’orizzonte: questo garantisce un flussoenergetico comunque piuttosto elevato.
  • In estate, viceversa, l’intensità dell’irraggiamento sulla facciata sud è ridotto rispetto alle facciate est ed ovest perché il sole è più alto all’orizzonte e quindi i raggi solari arrivano quasi radenti limitando gli apporti di calore all’interno.

La forma allungata in direzione est-ovest risulta la forma ottimale per il bilancio energetico. La forma allungata infatti permette una disposizione degli ambienti interni con stanze di soggiorno, pranzo e stanze da letto sul lato sud per godere del massimo soleggiamento e di una luce naturale per un buon confort visivo, mentre cucine, stanze di servizio, bagni, e distribuzione dovrebbero occupare il lato nord. La facciata nord dovrebbe avere poche finestre per ridurre le perdite, le facciate est e ovest dovrebbero avere un’area finestrata limitata e possibilmente ben schermata nel periodo estivo per evitare il surriscaldamento.

Un edificio che si sviluppa in direzione est-ovest risulta vantaggioso anche per lo sfruttamento attivo dell’energia solare: la lunga falda inclinata esposta a sud si adatta infatti in modo ottimale per l’inserimento di pannelli solari o fotovoltaici. Nel caso non sia possibile scegliere un orientamento ottimale, ad esempio per la presenza di fonti di rumore che potrebbero creare disturbo, o per vincoli urbanistici, o perché si preferisce valorizzare particolari viste dovranno essere presi altri provvedimenti per compensare i ridotti apporti solari come l’aumento dello spessore dell’isolamento termico.