
Completamento opere Bifamiliare
Completamento opere Bifamiliare
L’incarico affidato consiste nel portare a termine una porzione di bifamiliare acquistata dai Committenti al grezzo andando a realizzare tutte le opere di completamento quali impianti, serramenti e finiture interne ed esterne.
C’è un problema da risolvere come prima cosa. Quale?
Bè l’edificio al grezzo è stato realizzato nel 96′. Questo vuol dire che si doveva porre molta attenzione in fase di progettazione allo studio e alla risoluzione di tutti i ponti termici al tempo non considerati.
Si sono considerati tutti i ponti termici o se li vogliamo chiamare in maniera diversa tutti quei punti deboli che l’edificio presentava andando a consigliare varie soluzioni al Committente tenendo sempre un occhio al budget a disposizione e all’effettiva convenienza in termini economici, energetici e di comfort.
L’intenzione di realizzare un cappotto esterno all’edificio da 14 cm ha delineato i primi interventi su due principali punti deboli.
Il primo, la presenza di soglie e davanzali in marmo passanti (dall’interno all’esterno=chiaro ponte termico) e appoggiati direttamente su malta (quindi non isolati). Si è quindi valutata inizialmente la traslazione dei marmi verso l’esterno e compensare l’interno con materiale isolante. Successivamente, considerato anche lo stato di conservazione del marmo, si è proceduto con la rimozione (ben 17 marmi da 8 cm), e la seguente posa di nuovi davanzali da 4 cm e soglie da 3 cm appoggiati su pannello isolante e relativo taglio termico interno.
Altro intervento invece riguardava i contro telai di tutti i serramenti già installati che non prevedevano al tempo la realizzazione del cappotto esterno. Con l’esigenza quindi di realizzare in prossimità del foro il “giro cappotto” (girare l’isolamento esterno verso il serramento) si è proceduto alla rimozione dei contro telai esistenti, al taglio di tutte le spalle delle forometrie presenti (per mantenere le stesse dimensioni architettoniche) e la posa successiva di nuove contro telai.
Infine si è prevista la realizzazione di controparte in cartongesso con intercapedine in lane minerali sulla muratura divisoria con l’altra porzione di bifamiliare al fine di realizzare l’impiantistica necessaria e garantire allo stesso tempo un sufficiente isolamento acustico.
Dal punto di vista impiantistico, la Committenza ha optato per un edificio alimentato esclusivamente ad energia elettrica mediante l’utilizzo di pompa di calore e impianto fotovoltaico.
Verrà predisposto anche un impianto di ventilazione centralizzato con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza che garantirà un perfetto ricambio d’aria e l’idonea temperatura all’interno dei locali.
Progettazione Architettonica: Geom. Andrea Penello
Direzione Lavori: Geom. Andrea Penello
Sicurezza: Geom. Andrea Penello