
Restauro facciata Palazzo Martinengo – Venezia
Il fabbricato oggetto dell’intervento, denominato Palazzo Martinengo, ricade nel Comune di Venezia nel Sestiere di Castello.
L’intervento consiste nella messa in sicurezza dei fronti lapidei di facciata lato canale di un fabbricato storico adibito a scuola secondaria superiore sede del liceo linguistico N. Tommaseo.
Il progetto prevede le seguenti lavorazioni:
- Allestimento del ponteggio di facciata lungo il rio della Pietà su pontile realizzato in legno;
- Verifica dei giunti e fessurazioni con eliminazione di stuccature fattiscenti e spazzolatura;
- Pulizia delle superfici con getto d’acqua e spugna;
- Asportazione delle patine biologiche;
- Mappatura degli elementi e verifica dei punti di fissaggio al supporto murario;
- Incollaggio di elementi lapidei lesionati o disgregati;
- Consolidamento di elementi lapidei mediante inserimento di arpese inox;
- Stuccature lineari di lesioni, giunti su elementi lapidei con idonea miscela a base di calci naturali e polvere di marmo;
- Eventuale integrazione di parti mancanti mediante tassellatura;
- Revisione del canale di gronda in pietra d’Istria;
- Trattamento protettivo delle superfici lapidee;
- Manutenzione agli elementi metallici a vista quali inferriate e paletti di tiranti.
Ritengo questa una tra le esperienze più interessanti e pregevoli della mia “vita da cantiere”. Un privilegio appunto, che a volte è costato fatica, poter lavorare nel cuore di Venezia. Nella Venezia storica!
Committente: Città Metropolitana di Venezia
Sicurezza: Geom. Andrea Penello
Direttore Operativo: Geom. Andrea Penello